|
Le tre cappelle di strada

Da � La Cappella di Santa Croce in Casapulla. Tra fede, storia e arte�
Di Felice Provvisto
Maggio 2008
�. Ma prima ancora che la prodica aristocrazia locale si muovesse in tal senso, era stato il popolo casapullese ad innalzare edicole e cappelle votive in vari luoghi del paese. Infatti, in un inventario della chiesa di S. Elpidio del 1728, redatto dal parroco don Giovanni Carlo Vecchi (1714-1731), si legge che all�epoca a Casapulla vi erano
�tre� oratorii, cio� cappelle di strada, et una st� alla parte Oriente del Casale, e' si dice alla Madonna della Grazia, l�altra da Occidente, e� si dice al Salvatore, e� quasi si � persa la memoria per essere molto diruta, e� l�altra da mezzo giorno e� si chiama la Madonna dell�Arco.� (1).
Di queste tre cappelle esistono tuttora la prima e la terza, cio� quella della Madonna delle Grazie in fondo all�attuale via IV Novembre, presso la quale il 2 luglio ha luogo l�antica �festa delle cetrole�, e l�altra detta �cappella Melone�, ricostruita ed ampliata quasi sicuramente nei primi del Novecento. Il sito della seconda, che da quanto si apprende dal documento citato gi� nel 1728 era in pieno decadimento, dovrebbe essere individuabile al centro di via Kennedy, e forse nel luogo dove � impiantata la croce della Missione del 1913.
(1) Archivio Storico Arcivescovile di Capua, Stato della Chiesa di Casapulla del 1728, f.2.
a cura di Pietro Granatello
Articolo letto: 5763 volte
 | Ci sono 0 commenti |
|
|
|