|
Visita al palazzo Madama

Tre gennaio 2009; � ancora buio quando i due pullman si muovono da piazza Mercato alla volta di Roma .
Piove e soffia un venticello freddo, ma nessuno � voluto mancare.
Nutrita la partecipazione degli abitanti della casa comunale capeggiata dal sindaco ed alcuni suoi assessori; non � mancato il segretario comunale accompagnato dai tanti impiegati. Comprensibile la folta delegazione per chi ogni giorno � a contatto con le istituzioni. Il restante una variopinta rappresentanza della cittadinanza; dall�universitario alla massaia, dal pensionato all�operaio.
Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica italiana.
Questa la meta della visita.
Palazzo Madama
Senato della Repubblica
Palazzo Madama su wikipedia
Un anno fa fu la volta di Palazzo Chigi sede del Governo italiano.
Per la seconda volta questa amministrazione d� appuntamento ai suoi cittadini per visitare i palazzi delle istituzioni romani ed in tanti hanno raccolto l�invito tanto che � stato necessario organizzare un secondo pullman per soddisfare tutti.
Lunga ed estenuante � stata l�attesa per l�ingresso al palazzo ma non sufficiente a dissuadere i centodieci casapullesi che a gruppetti di venti o trenta sono entrati e, superati i severi e doverosi controlli di rito, naso all� ins� ed occhi ed orecchie aperte, si sono inoltrati attraversando gli ambienti del palazzo..
Il cortile, lo scalone monumentale, la sala Maccari, Italia, dello Struzzo tra le tante vengono oltrepassate fino ad arrivare all�aula del Senato dove ognuno ha potuto toccare i banchi dei senatori.
Finita la visita al palazzo e mangiucchiato un panino al volo la variegata compagnia si � portata alla spicciolata al Vittoriano dove i primi hanno potuto apprezzare una visita guidata all� annesso museo.
Ricompattatosi nel primo pomeriggio la comitiva si � diretta alla volta della Basilica di San Paolo fuori le mura
dove, accompagnati da un�esperta guida, tra storia fede arte e curiosit� hanno potuto ammirarla in tutta la sua grandezza e nel suo splendore.
Ormai al tramontare del sole, guadagnati i pullman, hanno fatto rotta verso casa dove li attendeva una buona cena calda.
Un altro palazzo � stato visitato ed il sindaco, salutandoli, ha dato appuntamento per il prossimo anno augurandosi di poter esserci cos� da limare qualche sbavatura che c�� stata nell�organizzazione.
Si sa nulla � perfetto e tutto � perfettibile, l�importante che le cose si facciano con il giusto spirito.
a cura di: Pietro Granatello
Articolo letto: 2598 volte
 | Ci sono 0 commenti |
|
|
|